|
La Legionella pneumophila è un batterio che causa la legionellosi, una malattia che si manifesta come una grave polmonite (Malattia del Legionario) o una lieve influenza (Febbre di Pontiac). Il batterio è comune in natura (laghi, fiumi) ma prolifera soprattutto in ambienti idrici artificiali come impianti di condizionamento, tubature, docce e piscine, specialmente con temperature tra 20°C e 45°C.
La sua crescita negli impianti è favorita da stagnazione, temperature ideali e presenza di biofilm. La prevenzione è cruciale e si basa su corretta gestione e manutenzione degli impianti idrici, con controllo delle temperature, eliminazione dei ristagni, pulizia e disinfezione regolari.
Legionellosi: Contagio, Sintomi e Prevenzione
La legionellosi è un'infezione causata dal batterio Legionella pneumophila. La trasmissione avviene esclusivamente inalando goccioline d'acqua contaminate; è importante sapere che non si diffonde da persona a persona né bevendo acqua. Questa patologia può manifestarsi con febbre e polmonite e, in alcuni casi, può avere conseguenze gravi, soprattutto per le persone anziane o con un sistema immunitario debilitato.
Fortunatamente esistono diverse misure preventive efficaci per ridurre il rischio di contrarre la legionellosi:
Trattamento dell'acqua: trattamenti chimici o termici per eliminare i batteri presenti nell'acqua.Tecnologie per la produzione acqua calda: adozione di bollitori dotati di scambiatori di calore anti-Legionella o installazione di riscaldatori istantanei (che non accumulano acqua) riduce significativamente gli ambienti favorevoli alla proliferazione del batterio.Controlli: manutenzioni regolari sugli impianti di produzione di ACS (Acqua Calda Sanitaria) e sui sistemi di condizionamento dell'aria sono fondamentali per prevenire la crescita batterica.
Test di ricerca della Legionella
Nell'ambito delle operazioni periodiche di manutenzione è importante prevedere analisi periodiche di laboratorio sull'acqua sanitaria. Sono cruciali perché permettono il rilevamento precoce di problemi e assicurano la conformità legale e la sicurezza. Inoltre, supportano il controllo qualità, forniscono dati oggettivi per un migliore processo decisionale, consentono una proattiva gestione del rischio e offrono dati storici per l'analisi delle tendenze. In sintesi, promuovono un approccio proattivo anziché reattivo, cioè anticipare e prevenire i rischi.
C.B.A. Chimica Biologia Ambiente è un Laboratorio Accreditato per la ricerca di Legionella in acqua destinata al consumo umano.
Riferimenti normativi
Le linee guida forniscono indicazioni per la prevenzione e il controllo della legionellosi, una malattia respiratoria causata da batteri della specie Legionella. Sono destinate ai gestori di strutture turistico-recettive e termali, nonché ai laboratori che eseguono diagnosi microbiologiche e controlli ambientali per la legionellosi. Il documento è stato aggiornato con le nuove conoscenze scientifiche e il supporto tecnico-scientifico dell'Istituto Superiore di Sanità e di esperti del settore.
Il documento approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 7 maggio 2015, intende riunire, aggiornare e integrare tutte le indicazioni riportate nelle precedenti linee guida nazionali e normative: ‘Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi’, pubblicate in G.U. del 5 maggio 2000; “Linee guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistico-recettive e termali” e “Linee guida recanti indicazioni ai laboratori con attività di diagnosi microbiologica e controllo ambientale della legionellosi” (G.U. n 28 del 4 Febbraio 2005 e G.U. n 29 del 5 Febbraio 2005).
Le linee guida sono state aggiornate alla luce delle nuove conoscenze scientifiche, con l’ausilio tecnico-scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità e di figure istituzionali esperte del settore.
Linee guida prevenzione e controllo della legionellosi
Primo documento nazionale finalizzato a fornire agli operatori sanitari informazioni aggiornate sulla legionellosi, sulle diverse fonti di infezione, sui metodi diagnostici e di indagine epidemiologica ed ambientale
DECRETO LEGISLATIVO 23 febbraio 2023, n.18 Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano.
DECRETO LEGISLATIVO 19 giugno 2025, n.102 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, di attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano.
|
|
|
 |
 |
 |
|
|
|