Analisi su sedimentoLe analisi chimiche dei sedimenti sono un potente strumento utilizzato in diversi campi, dalla geologia all'ecologia, per comprendere la storia e lo stato di un ambiente. I sedimenti agiscono come veri e propri archivi naturali, registrando le variazioni ambientali nel corso del tempo. Analizzando la loro composizione chimica, è possibile ricostruire eventi passati, come cambiamenti climatici, eruzioni vulcaniche o attività umane. La presenza di sostanze inquinanti nei sedimenti indica la qualità dell'acqua e dell'ambiente circostante. Attraverso le analisi chimiche, è possibile identificare la natura e la concentrazione di contaminanti, come metalli pesanti, pesticidi e composti organici persistenti. Conoscendo la composizione chimica dei sedimenti, è possibile valutare il rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. Ad esempio, se i sedimenti sono contaminati da sostanze tossiche, esiste il rischio di bioaccumulo nella catena alimentare e di contaminazione delle acque sotterranee. Le analisi chimiche dei sedimenti sono fondamentali per monitorare l'efficacia delle misure di bonifica e per valutare l'evoluzione dello stato ambientale nel tempo. |
 | ALLUMINIO in Sedimento UNI EN 13657:2004 + UNI EN ISO 11885:2009
|
 | AMIANTO in Sedimento METODO INTERNO IO0072
|
 | ANALISI in Sedimento -
|
 | ANALISI MICROSCOPICA in Sedimento MICROSCOPIA OTTICA
|
 | ANTIMONIO in Sedimento UNI EN 13657:2004 + UNI EN ISO 11885:2009
|
 | ARSENICO in Sedimento UNI EN 13657:2004 PAR 6.3, UNI EN ISO 11885:2009
|
 | AZOTO TOTALE (COME N) in Sedimento D.M. 13/09/99 SO N° 185 GU N° 248 21/10/1999 MET. XIV.3
|
 | CADMIO in Sedimento UNI EN 13657:2004 PAR 6.3, UNI EN ISO 11885:2009
|
 | CALCIO in Sedimento UNI EN 13657:2004 + UNI EN ISO 11885:2009
|
 | COBALTO in Sedimento UNI EN 13657:2004 PAR 6.3, UNI EN ISO 11885:2009
|
 | CROMO TOTALE in Sedimento UNI EN 13657:2004 PAR 6.3, UNI EN ISO 11885:2009
|
 | FERRO in Sedimento UNI EN 13657:2004 + UNI EN ISO 11885:2009
|
 | FOSFORO TOTALE (COME P) in Sedimento IRSA CNR 9 Q.64 VOL 3 + EPA 6010C 2007
|
 | IDROCARBURI C10-C40 in Sedimento UNI EN 14039:2005
|
 | MAGNESIO in Sedimento UNI EN 13657:2004 + UNI EN ISO 11885:2009
|
 | MANGANESE in Sedimento UNI EN 13657:2004 + UNI EN ISO 11885:2009
|
 | MERCURIO in Sedimento EPA 7473 2007
|
 | NICHEL in Sedimento UNI EN 13657:2004 PAR 6.3, UNI EN ISO 11885:2009
|
 | PERMETRINE (ISOMERI CIS E TRANS) in Sedimento EPA 3510C 1996 + EPA 8270D 2007
|
 | PH in Sedimento CNR IRSA 1 Q 64 VOL 3 1985+APAT CNR IRSA 2060 MAN 29 2003
|
 | PIOMBO in Sedimento UNI EN 13657:2004 PAR 6.3, UNI EN ISO 11885:2009
|
 | POTASSIO in Sedimento UNI EN 13657:2004 + UNI EN ISO 11885:2009
|
 | RAME in Sedimento UNI EN 13657:2004 PAR 6.3, UNI EN ISO 11885:2009
|
 | RESIDUO A 600°C in Sedimento CNR IRSA 2 Q 64 VOL 2 1984
|
 | RESIDUO SECCO A 105°C in Sedimento CNR IRSA 2 Q 64 VOL 2 1984 / NOTIZIARIO IRSA 2 2008
|
 | SELENIO in Sedimento UNI EN 13657:2004 + UNI EN ISO 11885:2009
|
 | SODIO in Sedimento UNI EN 13657:2004 + UNI EN ISO 11885:2009
|
 | SOLFATI in Sedimento CNR IRSA N. 13 VOL.3 Q 64 1988+ISO 10304-1:2007
|
 | SOSTANZA ORGANICA in Sedimento D.M. 13/09/99 SO N° 185 GU N° 248 21/10/1999 MET. VII.3 (WALKLEY-BLACK)
|
 | STAGNO in Sedimento UNI EN 13657:2004 + UNI EN ISO 11885:2009
|
 | TALLIO in Sedimento UNI EN 13657:2004 + UNI EN ISO 11885:2009
|
 | ZINCO in Sedimento UNI EN 13657:2004 PAR 6.3, UNI EN ISO 11885:2009
|
 | ZOLFO in Sedimento UNI EN 13657:2004 + UNI EN ISO 11885:2009
|
 | ZOLFO TOTALE in Sedimento UNI EN 1744-11
|